Domande Frequenti

Ogni Lavoratrice e Lavoratore in forza ed avente diritto, grazie alla contribuzione mensile ad EBM Salute da parte dell’Azienda, ha diritto a richiedere le prestazioni previste dal Piano Sanitario per sé stesso e per i propri Familiari Fiscalmente a Carico (coniuge/convivente/figli) riepilogate nella Guida al Piano Sanitario e nella Mini Guida EBM Salute.

Le Lavoratrici ed i Lavoratori delle nuove Aziende aderenti possono registrarsi all‘Area Riservata EBM Salute, indicativamente non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens ad INPS da parte dell’Azienda. Con il Flusso Uniemens infatti vengono acquisiti dal Fondo i Codici Fiscali delle Lavoratrici e dei Lavoratori e vengono generate le relative anagrafiche.
Per la Registrazione seguire le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in ITALIANOINGLESE e FRANCESE.

Nel caso in cui l’Azienda sia iscritta anche ad E.B.M., le Lavoratrice ed i Lavoratori dovranno effettuare una registrazione distinta anche alla Area Riservata E.B.M. secondo le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in ITALIANOINGLESE e FRANCESE.

Nel cedolino viene evidenziato un contributo figurativo. Infatti le quote sono interamente a carico dell’Azienda e la corretta contribuzione garantisce la copertura assicurativa della Polizza Sanitaria per Lavoratrici e Lavoratori a partire dal 5° mese successivo a quel mese di competenza come da seguente schema:

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA

MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE

GENNAIO

MAGGIO

FEBBRAIO

GIUGNO

MARZO

LUGLIO

APRILE

AGOSTO

MAGGIO

SETTEMBRE

GIUGNO

OTTOBRE

LUGLIO

NOVEMBRE

AGOSTO

DICEMBRE

SETTEMBRE

GENNAIO (anno successivo)

OTTOBRE

FEBBRAIO (anno successivo)

NOVEMBRE

MARZO (anno successivo)

DICEMBRE

APRILE (anno successivo)

Se nel cedolino viene evidenziato il contributo figurativo versato dall’Azienda per la Lavoratrice o il Lavoratore, questo non implica automaticamente che la contribuzione sia regolare e cioè che il versamento tramite F24 delle quote e/o la comunicazione dei dati anagrafici ad INPS tramite i Flussi Uniemens sia stata fatta nei tempi previsti o in modo regolare.

NOTA BENE: solo il rispetto delle modalità di contribuzione mensile da parte dell’Azienda garantisce la copertura assicurativa di ogni lavoratore in forza.

Le Lavoratrici ed i Lavoratori, in autonomia e mese per mese, possono verificare lo stato della propria Polizza Sanitaria nella sezione “Copertura” dell’Area Riservata.

Se nel cedolino non fosse evidenziato il contributo figurativo della quota ad EBM Salute, questo non implica che la contribuzione non sia regolare o che l’Azienda non sia iscritta al Fondo.

Le Lavoratrici ed i Lavoratori, in autonomia e mese per mese, possono verificare lo stato della propria Polizza Sanitaria nella sezione “Copertura” dell’Area Riservata.

La registrazione all’Area Riservata EBM Salute è a cura di ciascuna Lavoratrice e di ciascun Lavoratore che dovrà provvedere in autonomia, come descritto nel Manuale Registrazione Lavoratore disponibile in ITALIANO, INGLESE e FRANCESE, non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens ad INPS da parte dell’Azienda.

Le Lavoratrici ed i Lavoratori possono registrarsi all‘Area Riservata EBM Salute indicativamente non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens ad INPS da parte dell’Azienda. Con il Flusso Uniemens infatti vengono acquisiti dal Fondo i Codici Fiscali delle Lavoratrici e dei Lavoratori e vengono generate le relative anagrafiche.  
Per la Registrazione seguire le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in ITALIANOINGLESE e FRANCESE.

Se l’Azienda versa le quote anche ad E.B.M., la Lavoratrice o il Lavoratore dovrà registrarsi separatamente anche alla Area Riservata E.B.M. secondo le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in ITALIANO, INGLESE e FRANCESE.

Le Lavoratrici ed i Lavoratori possono registrarsi all‘Area Riservata EBM Salute secondo le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in ITALIANOINGLESE e FRANCESE.

Come previsto dal Regolamento EBM Salute, le Lavoratrici ed i Lavoratori entrano in copertura sanitaria il 1° giorno del 5° mese successivo la prima contribuzione effettuata dall’Azienda come da seguente schema:

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA

MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE

GENNAIO

MAGGIO

FEBBRAIO

GIUGNO

MARZO

LUGLIO

APRILE

AGOSTO

MAGGIO

SETTEMBRE

GIUGNO

OTTOBRE

LUGLIO

NOVEMBRE

AGOSTO

DICEMBRE

SETTEMBRE

GENNAIO (anno successivo)

OTTOBRE

FEBBRAIO (anno successivo)

NOVEMBRE

MARZO (anno successivo)

DICEMBRE

APRILE (anno successivo)

Nel caso in cui l’Azienda non versasse la contribuzione per le Lavoratrici ed i Lavoratori in forza entro il 16 del mese successivo a quello di competenza, o non inviasse ad INPS i Flussi Uniemens entro la fine del mese successivo a quello di competenza, la contribuzione non risulterebbe regolare e non potrebbe essere garantita la copertura della Polizza UniSalute delle Lavoratrici e dei Lavoratori per il 5° mese successivo come da seguente schema:

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA

MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE

GENNAIO

MAGGIO

FEBBRAIO

GIUGNO

MARZO

LUGLIO

APRILE

AGOSTO

MAGGIO

SETTEMBRE

GIUGNO

OTTOBRE

LUGLIO

NOVEMBRE

AGOSTO

DICEMBRE

SETTEMBRE

GENNAIO (anno successivo)

OTTOBRE

FEBBRAIO (anno successivo)

NOVEMBRE

MARZO (anno successivo)

DICEMBRE

APRILE (anno successivo)

Di conseguenza, nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, la Lavoratrice o il Lavoratore dovrà contattare l’Azienda affinché si attivi per verificare eventuali irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente.

Nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, le Lavoratrici ed i Lavoratori non avranno accesso alle prestazioni in convenzione diretta finché l’Azienda non avrà regolarizzato la posizione contributiva. Ricordiamo però che, qualora previsto dal Piano Sanitario, potranno eventualmente procedere con la richiesta di rimborso della prestazione ma il rimborso verrebbe comunque autorizzato da UniSalute solo in seguito alla regolarizzazione della posizione contributiva.

La copertura della Polizza per il mese corrente potrebbe non essere attiva.

Accedendo all’Area Riservata EBM Salute le Lavoratrici ed i Lavoratori possono verificare mese per mese lo stato della Copertura della Polizza sanitaria nell’omonima sezione.

Nel caso in cui la copertura per un dato mese non risultasse attiva, invitiamo le Lavoratrici ed i Lavoratori a contattare l’amministrazione della propria Azienda che, tramite la propria Area Riservata EBM Salute, potrà effettuare le opportune verifiche sulla presenza di irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente.

In caso di necessità, l’Azienda potrà compilare il Modulo Richiesta Informazioni presente nella sezione Contatti per ricevere indicazioni dal Fondo su come regolarizzare la posizione contributiva.

Puoi consultare la Guida ai Servizi Online UniSalute per scoprire come prenotare visite ed esami, chiedere il rimborso delle spese, consultare l’estratto conto per verificare lo stato di lavorazione delle richieste di rimborso, visualizzare l’agenda con i prossimi appuntamenti, modificarli o disdirli a portata di click.

Per accedere alla posizione personale sulla App UniSalute, UniSalute Up, le Lavoratrici ed i Lavoratori dovranno effettuare una registrazione distinta ed utilizzare credenziali di accesso specifiche (diverse da quelle dell’Area Riservata EBM Salute).

La registrazione può essere effettuata direttamente dall’App, una vota scaricata o, accedendo all’Area Riservata EBM Salute, tramite la sezione UniSalute, utilizzando la specifica funzione Registrazione App UniSalute con la quale verranno inviate le credenziali di accesso all’email prescelta.
E’ possibile scaricare l’App UniSalute Up dallo store Google Play e App Store.
Per maggiori informazioni consultare la Guida ai Servizi Online UniSalute.

Puoi consultare l’ultima sezione della Guida ai Servizi Online UniSalute oppure puoi guardare il Video Tutorial UniSalute Up per scoprire come prenotare visite ed esami, chiedere il rimborso delle spese, consultare l’estratto conto per verificare lo stato di lavorazione delle richieste di rimborso, visualizzare l’agenda con i prossimi appuntamenti, modificarli o disdirli comodamente dal tuo smartphone.

Il Piano Sanitario è dedicato non solo alle Lavoratrici ed ai Lavoratori delle Aziende iscritte al Fondo E.B.M. Salute ma è anche esteso gratuitamente ai loro Familiari Fiscalmente a Carico.

Possono quindi esser iscritti gratuitamente tramite l’Area Riservata EBM Salute, come indicato nel Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in ITALIANOINGLESE e FRANCESE. L’iscrizione gratuita comporta l’inclusione nel Piano Sanitario del lavoratore titolare della Polizza e quindi la condivisione delle medesime garanzie e dei massimali secondo quanto previsto dalla Guida al Piano Sanitario.

Invece, per i Familiari NON Fiscalmente a Carico, l’adesione a pagamento potrà essere effettuata durante la finestra temporale che verrà indicata con news sul sito e con comunicazione inviata via email alle Lavoratrici e ai Lavoratori registrati all’Area Riservata EBM Salute. Verranno altresì indicate le modalità di adesione ed il costo annuale.

Ricordiamo che sono considerati membri del nucleo familiare, sia fiscalmente che non fiscalmente a carico, unicamente i seguenti familiari, come risultanti dallo stato di famiglia:

  • il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016 (Art.1, commi 1-34) non legalmente ed effettivamente separato/a;
  • il/la convivente di fatto, di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65);
  • i figli e le figlie.

Sono considerati membri del nucleo familiare fiscalmente a carico unicamente i seguenti familiari, come risultanti dallo stato di famiglia:

  • il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016 (Art.1, commi 1-34) non legalmente ed effettivamente separato/a;
  • il/la convivente di fatto, di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65);
  • i figli e le figlie.

Se fiscalmente a carico possono esser iscritti gratuitamente come indicato nel Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in ITALIANOINGLESE e FRANCESE

Ricordiamo che la data di inizio copertura della Polizza per il Familiare Fiscalmente a Carico non può essere precedente alla data di inizio copertura dalla Polizza della Lavoratrice o del Lavoratore (Titolare della Polizza).

Precisiamo inoltre che i Familiari a Carico avranno retroattivamente diritto alle prestazioni a partire dal 1° gennaio dell’anno di inserimento o, se successiva al 1° gennaio, dalla data di acquisizione requisiti (data di nascita per i figli propri, data variazione stato di famiglia per figli adottivi, data di matrimonio per i coniugi e data di inizio convivenza per conviventi «more uxorio»).

I familiari fiscalmente a carico, possono esser iscritti gratuitamente tramite l’Area Riservata EBM Salute come indicato nel Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in ITALIANO, INGLESE e FRANCESE

Ricordiamo che la data di inizio copertura della Polizza per il Familiare Fiscalmente a Carico non può essere precedente alla data di inizio copertura dalla Polizza della Lavoratrice o del Lavoratore (Titolare della Polizza).

Precisiamo inoltre che i familiari a carico avranno retroattivamente diritto alle prestazioni a partire dal 1° gennaio dell’anno di inserimento o, se successiva al 1° gennaio, dalla data di acquisizione requisiti (data di nascita per i figli propri, data variazione stato di famiglia per figli adottivi, data di matrimonio per i coniugi e data di inizio convivenza per conviventi «more uxorio»).

A partire dal momento in cui la Polizza della Lavoratrice o del Lavoratore (Titolare della Polizza) risulta attiva, i Familiari Fiscalmente a Carico possono essere iscritti in qualsiasi momento.
In base al rapporto di parentela, avranno retroattivamente diritto alle prestazioni a partire dal 1° gennaio dell’anno di inserimento o, se successiva al 1° gennaio, dalla data di acquisizione requisiti (data di nascita per i figli propri, data variazione stato di famiglia per figli adottivi, data di matrimonio per i coniugi e data di inizio convivenza per conviventi «more uxorio»).

Precisiamo che la data di inizio copertura dei Familiari a Carico non potrà mai essere precedente alla data di inizio copertura del Lavoratore. Resta inoltre inteso che, per un dato mese, la copertura dei Familiari a Carico risulterà attiva solo se risulterà attiva quella del Lavoratore Titolare della Polizza.

Se un Familiare nel corso dell’anno dovesse perdere i requisiti come fiscalmente a carico, la Polizza dovrà essere tempestivamente interrotta a cura della lavoratrice e del Lavoratore per quell’anno di Polizza. Tale operazione sarà irreversibile pertanto, se dovessero nuovamente sussistere le condizioni, potrà essere riattivata la Polizza a partire dall’anno successivo.

Per le istruzioni sull’inserimento di un familiare o sulla eventuale comunicazione della fine dei requisiti e la conseguente interruzione della Polizza, consultare il Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in ITALIANOINGLESE e FRANCESE.

Qualora un Familiare nel corso dell’anno dovesse perdere i requisiti come fiscalmente a carico, la Polizza dovrà essere tempestivamente interrotta a cura del Lavoratore o della Lavoratrice per quell’anno di Polizza. Tale operazione sarà irreversibile pertanto, se dovessero nuovamente sussistere le condizioni, potrà essere riattivata la Polizza a partire dall’anno successivo.

Per le istruzioni sull’inserimento di un familiare o sulla eventuale comunicazione della fine dei requisiti e la conseguente interruzione della Polizza, consultare il Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in ITALIANOINGLESE e FRANCESE

La possibilità dell’estensione a pagamento della Polizza ai familiari NON fiscalmente a carico viene valutata dal Comitato Esecutivo in accordo con UniSalute di anno in anno.

Sono considerati membri del nucleo familiare, sia fiscalmente che non fiscalmente a carico, unicamente i seguenti familiari, come risultanti dallo stato di famiglia:

  • il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016 (Art.1, commi 1-34) non legalmente ed effettivamente separato/a;
  • il/la convivente di fatto, di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65);
  • i figli e le figlie.

La finestra temporale per l’avvio della campagna di adesioni, nonché la relativa quota da versare per ciascun familiare, vengono comunicate ad inizio anno nella sezione News del sito EBM Salute e tramite email a tutte le Lavoratrici ed i Lavoratori iscritti all’Area Riservata EBM Salute

Per il 2023 la Campagna di Adesioni sarà attiva dal 16 gennaio al 28 febbraio 2023 e successivamente prorogata al 15 marzo incluso.
La decorrenza del piano sanitario partirà retroattivamente dal 1° gennaio e fino al 31 ottobre 2023. Entro la scadenza del 31 ottobre, il Fondo EBM Salute darà tempestiva comunicazione dell’apertura della finestra di adesione per l’ultimo bimestre 2023. 

Le modalità di adesione sono descritte al seguente link.

Con riferimento al par. 6.1 della Circolare 50/E/2002 dell’Agenzia delle Entrate e in linea con quanto previsto dall’Art.51 del CCNL Confapi Unionmeccanica PMI, la quota versata dalla Lavoratrice o dal Lavoratore per l’estensione della Polizza ai Familiari NON Fiscalmente a Carico potrà essere portata in deduzione.

Le spese sanitarie sono detraibili entro i limiti di Legge soltanto per la quota rimasta a carico del contribuente/assicurato.