Si informano le Lavoratrici ed i Lavoratori che, a partire da lunedì 1° aprile, anche i Familiari maggiorenni facenti parte del nucleo familiare, sia fiscalmente a carico che non fiscalmente a carico, potranno effettuare in piena autonomia la Registrazione all’Area Riservata EBM Salute con un profilo dedicato.
Dalla pagina di accesso all’Area Riservata EBM Salute, dopo aver cliccato sul pulsante REGISTRATI ORA, basterà selezionare l’opzione “Registrati come FAMILIARE”:

Sarà sufficiente che il Familiare inserisca il proprio Codice Fiscale ed che indichi un indirizzo di posta elettronica al quale possa accedere per completare la registrazione cliccando sul link per conferma.
Condizioni per la Registrazione del Familiare
Per potersi registrare il Familiare dovrà essere stato preventivamente aggiunto al nucleo familiare tramite specifica procedura dall’Area Riservata EBM Salute della Lavoratrice o del Lavoratore e dovrà necessariamente risultare maggiorenne (18 anni compiuti al momento della registrazione).
La Registrazione del Familiare è obbligatoria?
La Registrazione è una opportunità e non è obbligatoria per i Familiari maggiorenni nel caso in cui, entro il 31 marzo, abbiano fornito il consenso alla Condivisione dei Dati Personali all’interno del nucleo familiare, come da Manuale Gestione Opzioni di Condivisione.
In quali casi sarà necessario per il Familiare effettuare la Registrazione?
Qualora un Familiare non avesse espresso una scelta circa le Opzioni di Condivisione dei Dati entro il 31 marzo o nel caso in cui avesse negato il consenso, la Registrazione sarà necessaria per poter usufruire dei servizi online tramite il Portale UniSalute o tramite App UniSalute App (consulta la Guida ai Servizi Online UniSalute).
Ricordiamo che potrà invece continuare ad usufruire del servizio telefonico fornito dalla Centrale Operativa UniSalute contattando il numero verde 800 009 674 dedicato al Fondo EBM Salute.
Ricordiamo che sono considerati membri del nucleo familiare, sia fiscalmente a carico che non fiscalmente a carico, come risultanti dallo stato di famiglia, unicamente:
- il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016 (Art.1, commi 1-34) non legalmente ed effettivamente separato/a;
- il/la convivente di fatto, di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65);
- i figli e le figlie.