Contribuzione
Scopri tutte le informazioni relative alle modalità di contribuzione da parte delle Aziende.
Come previsto dall’Art. 51 del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI per le Lavoratrici e i Lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa e alla installazione di impianti, il versamento a EBM Salute è obbligatorio per le Aziende che applicano il suddetto contratto.
Non vi è obbligo di adesione al Fondo EBM Salute solo in presenza di forme di sanità integrativa privata, unilateralmente riconosciute dal datore di lavoro, la cui contribuzione, a carico dell’Azienda per ogni singola/o Lavoratrice/Lavoratore, sia di importo totale annuo pari a 96,00 euro, come previsto dal rinnovo del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI del 26 maggio 2021. Non è altresì previsto il versamento a EBM Salute qualora vi sia una formale rinuncia scritta da parte del lavoratore.
Adesione a ebm salute
L’adesione ad EBM Salute avviene automaticamente con il versamento del contributo tramite modello F24 (codice EBMQ) e l’invio ad INPS del rispettivo Flusso Uniemens (codice EBMQ). L’adesione è completamente a carico dell’Azienda ed è rivolta alle Lavoratrici ed ai Lavoratori in forza.
La contribuzione è prevista per le Lavoratrici e i Lavoratori, che abbiano superato il periodo di prova, a cui vengono applicate le seguenti forme contrattuali:
- Lavoratori a tempo indeterminato full time o part time (anche per lavoratori intermittenti)
- Lavoratori con contratto di apprendistato
- Lavoratori con contratto a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi (anche per lavoratori intermittenti)
- Lavoratori in aspettativa per malattia
- Lavoratori sospesi interessati dall’istituto della Cig in tutte le sue tipologie
- Lavoratori cessati a seguito di procedura di licenziamento collettivo (di cui alla legge 23 luglio 1991, n. 223 ovvero ai sensi dell’art. 7, legge 15 luglio 1966, n. 604) che beneficiano della Naspi per un periodo massimo di 12 mesi
Per contratti a tempo determinato di durata inferiore a 5 mesi, in caso di proroga, la contribuzione sarà dovuta a partire dal mese di proroga qualora la durata della stessa, cumulata alla durata del contratto iniziale, raggiunga i 5 mesi minimi previsti.
Secondo quanto previsto dall’Art.6.1 del Regolamento, il diritto delle Lavoratrici e dei Lavoratori alle prestazioni sanitarie decorre a partire dal 1° giorno del 5° mese successivo a quello del primo Versamento F24 e invio del Flusso Uniemens e cioè dopo 4 mesi di contribuzione come illustrato nel seguente schema:
| MESE COMPETENZA VERSAMENTO QUOTA | MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE |
|---|---|
| GENNAIO | MAGGIO |
| FEBBRAIO | GIUGNO |
| MARZO | LUGLIO |
| APRILE | AGOSTO |
| MAGGIO | SETTEMBRE |
| GIUGNO | OTTOBRE |
| LUGLIO | NOVEMBRE |
| AGOSTO | DICEMBRE |
| SETTEMBRE | GENNAIO (anno successivo) |
| OTTOBRE | FEBBRAIO (anno successivo) |
| NOVEMBRE | MARZO (anno successivo) |
| DICEMBRE | APRILE (anno successivo) |
Di conseguenza la copertura sanitaria di una Lavoratrice o di un Lavoratore, a fronte di una regolare contribuzione da parte dell’Azienda, si protrae per ulteriori 4 mesi a seguito dell’eventuale cessazione del rapporto di lavoro con l’Azienda.
ATTENZIONE! Le Lavoratrici e i Lavoratori potranno quindi registrarsi all‘Area Riservata EBM Salute indicativamente non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens a INPS da parte dell’Azienda.
Contribuzione
Come previsto dal CCNL Unionmeccanica Confapi PMI, l’adesione al Fondo EBM Salute è completamente a carico dell’Azienda ed è rivolta alle Lavoratrici e ai Lavoratori in forza, nonché ai loro familiari fiscalmente a carico (Art.2 del Regolamento).
L’Azienda, per ogni Lavoratrice e Lavoratore avente diritto, come da Art.1 del Regolamento, provvederà al Versamento F24 (codice tributo codice EBMQ) della quota mensile pari a € 8,00 e all’invio ad INPS del relativo Flusso Uniemens (codice EBMQ).
Le modalità di contribuzione mensile sono descritte nei documenti Adempimenti Contribuzione e Modalità Contribuzione.
Ricordiamo l’importanza del rispetto delle modalità di contribuzione al fine di garantire, mese per mese, la copertura assicurativa delle Lavoratrici e dei Lavoratori e dell’eventuale nucleo familiare a carico, come da schema seguente:
| MESE COMPETENZA VERSAMENTO QUOTA | MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE |
|---|---|
| GENNAIO | MAGGIO |
| FEBBRAIO | GIUGNO |
| MARZO | LUGLIO |
| APRILE | AGOSTO |
| MAGGIO | SETTEMBRE |
| GIUGNO | OTTOBRE |
| LUGLIO | NOVEMBRE |
| AGOSTO | DICEMBRE |
| SETTEMBRE | GENNAIO (anno successivo) |
| OTTOBRE | FEBBRAIO (anno successivo) |
| NOVEMBRE | MARZO (anno successivo) |
| DICEMBRE | APRILE (anno successivo) |