Immagine stilizzata di un uomo poggiato su un grande punto interrogativo

Faq

Trova le informazioni di cui hai bisogno tra le domande che ci vengono poste con maggiore frequenza.

Immagine stilizzata di un uomo poggiato su un grande punto interrogativo

Generali

Cos'è EBM Salute?

EBM Salute è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa del settore metalmeccanico previsto dall’Art.51 del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI. Grazie alla contribuzione da parte delle Aziende iscritte, le Lavoratrici e i Lavoratori in forza hanno diritto ad una Polizza Sanitaria Integrativa per sé stessi e per i loro Familiari Fiscalmente a Carico (Coniuge/Convivente/Figli).

Che differenza c'è tra EBM Salute ed E.B.M.?

EBM Salute è il Fondo che offre prestazioni di assistenza sanitaria integrativa alle Lavoratrici ed ai Lavoratori delle Aziende del settore metalmeccanico che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI, come previsto dall’Art. 51.
Invece E.B.M. è l’Ente Bilaterale del settore metalmeccanico, come previsto dall’Art. 53, volto a promuovere e favorire prestazioni per il Sostegno al Reddito di Lavoratori ed Aziende, progettare e realizzare le azioni in materia di Sicurezza, Sviluppo Bilateralità e Osservatorio della Contrattazione e del Lavoro.

Che differenza c'è tra EBM Salute e UniSalute?

EBM Salute è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa del settore metalmeccanico previsto dal CCNL Unionmeccanica Confapi PMI al quale le aziende versano le quote per conto delle Lavoratrici e dei Lavoratori in forza.
UniSalute invece è la compagnia assicurativa con la quale, a seguito di gara ad inviti, EBM Salute ha stipulato la convenzione per la gestione delle prestazioni di assistenza sanitaria del Fondo erogate in virtù dalle quote che vengono versate mensilmente dalle aziende iscritte per le Lavoratrici e per i Lavoratori aventi diritto.

L'Azienda è già iscritta a E.B.M., come avviene l'iscrizione anche a EBM Salute?

L’adesione a EBM Salute dell’Azienda che applica il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI avviene automaticamente con la contribuzione (Versamento del contributo tramite F24 + invio del Flusso Uniemens all’INPS). Come previsto dal CCNL l’adesione è completamente a carico dell’azienda ed è rivolta alle Lavoratrici e ai Lavoratori in forza.
Il versamento della contribuzione mensilmente dovuta per ciascuna Lavoratrice e per ciascun Lavoratore avente diritto dovrà essere effettuato dall’Azienda, entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento, tramite modello di pagamento unificato F24 indicando il codice tributo EBMQ ed entro la fine dello stesso mese dovrà presentare il Flusso Uniemens nel quale indicherà sempre il sottocodice EBMQ.
Le modalità di adempimento della contribuzione ad EBM Salute sono descritte in dettaglio al seguente link. Inoltre è il documento Modalità Contribuzione, per indicazioni sui codici dei Versamenti da indicare in F24 e nei Flussi Uniemens, sia per E.B.M. che per EBM Salute.

Per aziende

Per quali aziende è obbligatoria l'adesione a EBM Salute?

Le aziende che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI, come previsto dall’Art. 51, hanno l’obbligo di aderire ad EBM Salute a meno che non forniscano ai dipendenti una polizza sanitaria integrativa privata di costo pari o superiore all’importo totale annuo previsto per EBM Salute.
Con il rinnovo del CCNL del 26 maggio 2021 la quota prevista per ciascun Lavoratore avente diritto, a partire dalla competenza di 01/2022, è stata determinata in 8,00 euro/mese a Lavoratore per un importo totale annuo pari a 96,00 euro.

In quali casi l'Azienda non è tenuta ad aderire a EBM Salute?

Non vi è obbligo di adesione al Fondo EBM SALUTE solo in presenza di forme di sanità integrativa privata unilateralmente riconosciute dal datore di lavoro la cui contribuzione a carico dell’Azienda per ogni singolo Lavoratore/Lavoratrice sia di importo totale annuo pari a 96,00 euro, come previsto per EBM Salute con il rinnovo del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI del 26 maggio 2021.

Come avviene l'adesione di una Azienda a EBM Salute?

L’adesione a EBM Salute avviene automaticamente con il versamento del contributo tramite F24 (codice EBMQ) e l’invio del rispettivo Flusso Uniemens (sempre con codice EBMQ) come descritto nel documento Adempimenti Contribuzione. Come previsto dal CCNL Unionmeccanica Confapi PMI l’adesione è completamente a carico dell’Azienda ed è rivolta alle Lavoratrici e ai Lavoratori in forza.

Quali sono le modalità di contribuzione a EBM Salute?

La contribuzione avviene, con cadenza mensile, tramite Versamento F24 (codice EBMQ) e invio dei Flussi Uniemens all’INPS (codice EBMQ).

Il versamento di € 8,00, mensilmente dovuto per ciascuna Lavoratrice e ciascun Lavoratore in forza, dovrà essere effettuato dall’Azienda, entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento, tramite modello di pagamento unificato F24 indicando il codice tributo EBMQ ed entro la fine dello stesso mese l’Azienda dovrà inoltre inviare ad INPS il Flusso Uniemens nel quale dovrà indicare il sottocodice EBMQ.

Oltre ai documenti Adempimenti Contribuzione e Modalità Contribuzione, per avere indicazioni precise e dettagliate sui codici da indicare nei Versamenti F24 e nei Flussi Uniemens, sia per E.B.M. che per EBM Salute.

Per quali lavoratori è prevista la contribuzione a EBM Salute?

La contribuzione è prevista per tutti i lavoratori, che abbiano superato il periodo di prova, a cui vengono applicate le seguenti forme contrattuali:

  • Lavoratori a tempo indeterminato full time o part time (anche per lavoratori intermittenti)
  • Lavoratori con contratto di apprendistato
  • Lavoratori con contratto a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi (anche per lavoratori intermittenti)
  • Lavoratori in aspettativa per malattia
  • Lavoratori sospesi interessati dall’istituto della Cig in tutte le sue tipologie
  • Lavoratori cessati a seguito di procedura di licenziamento collettivo (di cui alla legge 23 luglio 1991, n. 223 ovvero ai sensi dell’art. 7, legge 15 luglio 1966, n. 604) che beneficiano della Naspi per un periodo massimo di 12 mesi

Per contratti a tempo determinato di durata inferiore a 5 mesi, in caso di proroga, la contribuzione sarà dovuta a partire dal mese di proroga qualora la durata della stessa, cumulata alla durata del contratto iniziale, raggiunga i 5 mesi minimi previsti.

A quanto ammonta la quota di contribuzione a EBM Salute per ciascun Lavoratore?

Con il rinnovo del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI del 26 maggio 2021 la quota prevista per ciascuna Lavoratrice e ciascun Lavoratore in forza e avente diritto, a partire dalla competenza di 01/2022, è stata determinata in 8,00 euro/mese a lavoratore per un importo totale annuo pari a 96,00 euro.

La quota da versare ad EBM Salute è interamente a carico dell'Azienda?

Sì, i contributi sono interamente a carico dell’Azienda. Attualmente non è prevista alcuna contribuzione a carico delle Lavoratrici e dei Lavoratori.

Da quando parte la copertura assicurativa dei Lavoratori a UniSalute?

Come previsto da Regolamento EBM Salute, le Lavoratrici ed i Lavoratori entrano in copertura sanitaria il 1° giorno del 5° mese successivo alla prima contribuzione effettuata dall’Azienda come illustrato nel seguente schema:

 

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE
GENNAIO MAGGIO
FEBBRAIO GIUGNO
MARZO LUGLIO
APRILE AGOSTO
MAGGIO SETTEMBRE
GIUGNO OTTOBRE
LUGLIO NOVEMBRE
AGOSTO DICEMBRE
SETTEMBRE GENNAIO (anno successivo)
OTTOBRE FEBBRAIO (anno successivo)
NOVEMBRE MARZO (anno successivo)
DICEMBRE APRILE (anno successivo)
Come si determina la copertura assicurativa dei lavoratori?

L’Azienda provvede alla contribuzione mensile per ogni Lavoratrice e Lavoratore in forza, secondo la procedura descritta nei documenti Adempimenti Contribuzione e Modalità Contribuzione, per avere indicazioni precise e dettagliate sui codici da indicare nei Versamenti F24 e nei Flussi Uniemens, sia per E.B.M. che per EBM Salute.

Per ciascun lavoratore in forza è prevista una quota di 8,00 euro per 12 mensilità da versare tramite F24 con codice EBMQ e inviando ad INPS il Flusso Uniemens con codice EBMQ.

NOTA BENE: solo il rispetto delle modalità di contribuzione ed il versamento mensile delle quote garantisce la copertura assicurativa di ogni singolo lavoratore.

La contribuzione effettuata dall’Azienda per un dato mese determina la copertura sanitaria delle Lavoratrici e dei Lavoratori il 1° giorno del 5° mese successivo, come illustrato nel seguente schema:

 

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE
GENNAIO MAGGIO
FEBBRAIO GIUGNO
MARZO LUGLIO
APRILE AGOSTO
MAGGIO SETTEMBRE
GIUGNO OTTOBRE
LUGLIO NOVEMBRE
AGOSTO DICEMBRE
SETTEMBRE GENNAIO (anno successivo)
OTTOBRE FEBBRAIO (anno successivo)
NOVEMBRE MARZO (anno successivo)
DICEMBRE APRILE (anno successivo)
È possibile effettuare un unico versamento annuale?

Non è possibile effettuare un unico versamento annuale di 96 euro. La contribuzione ha cadenza mensile.
La Polizza Sanitaria infatti si rinnova mensilmente a seguito della contribuzione effettuata dall’Azienda. Il mese di competenza della contribuzione determina la copertura della Polizza per il 5° mese successivo come indicato nel seguente schema:

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE
GENNAIO MAGGIO
FEBBRAIO GIUGNO
MARZO LUGLIO
APRILE AGOSTO
MAGGIO SETTEMBRE
GIUGNO OTTOBRE
LUGLIO NOVEMBRE
AGOSTO DICEMBRE
SETTEMBRE GENNAIO (anno successivo)
OTTOBRE FEBBRAIO (anno successivo)
NOVEMBRE MARZO (anno successivo)
DICEMBRE APRILE (anno successivo)

 

È possibile il versamento di arretrati ad EBM Salute?

Per tutte le nuove Aziende che, per il mese corrente, effettuano per la prima volta la contribuzione a EBM Salute, NON è possibile versare arretrati e cioè effettuare una contribuzione riferita a mesi precedenti quello corrente. Come conseguenza, eventuali contribuzioni arretrate verranno rimborsate dal Fondo all’Azienda, esclusa quella per il mese corrente conteggiata al fine della messa in copertura assicurativa dei lavoratori.

Tutte le Aziende già censite, per le quali cioè risulti pervenuta nei termini una contribuzione pregressa rispetto a quella del mese corrente, potranno sanare la posizione a ritroso fino al mese di censimento dell’Azienda stessa ed entro il limite massimo di:

  • 12 (dodici) mesi: qualora a cavallo di due anni sia stata rinnovata dal Fondo la Polizza con la stessa compagnia assicurativa;
  • fino a gennaio dell’anno in corso: in caso di rinnovo con una nuova compagnia assicurativa.

Per definire le modalità di rimborso o per istruzioni sulla regolarizzazione sarà necessario contattare il Fondo tramite il Modulo Richiesta Informazioni presente nella sezione Contatti.

Se l'Azienda omette o ritarda il versamento della contribuzione ad EBM Salute cosa succede?

Nel caso in cui l’Azienda non versasse la contribuzione con F24 per le Lavoratrici ed i Lavoratori in forza entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento, anche se il relativo Flusso Uniemens risultasse pervenuto nei termini (la fine del mese successivo a quello di riferimento), non verrebbe garantita la copertura della Polizza Sanitaria UniSalute dei lavoratori per il 5° mese successivo.

Di conseguenza, nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, l’Azienda dovrebbe verificare eventuali irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente.
Nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, le Lavoratrici ed i Lavoratori non avranno accesso alle prestazioni in convenzione diretta finché l’Azienda non avrà regolarizzato la posizione contributiva.

Ricordiamo però che, qualora previsto dal Piano Sanitario, potranno eventualmente procedere con la richiesta di rimborso della prestazione che verrebbe comunque autorizzato solo in seguito alla regolarizzazione della posizione contributiva.

In caso di mancati Versamenti F24, al fine di velocizzare la regolarizzazione per il mese corrente e quindi la messa in copertura delle Lavoratrici e dei Lavoratori, contattare il Fondo tramite il Modulo Richiesta Informazioni presente nella sezione Contatti.

Se l'Azienda omette o ritarda l'invio dei Flussi Uniemens ad INPS o se nei Flussi inviati indica dati o importi errati, cosa succede?

Nel caso in cui l’Azienda non inviasse il Flusso Uniemens ad INPS entro i termini (la fine del mese successivo a quello di riferimento), anche se il versamento F24 risultasse pervenuto nei termini (16 del mese successivo a quello di riferimento), non potrebbe essere garantita la copertura della Polizza Sanitaria UniSalute dei lavoratori per il 5° mese successivo. Di conseguenza, nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, l’Azienda dovrebbe verificare eventuali irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente.

Nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, le Lavoratrici ed i Lavoratori non avranno accesso alle prestazioni in convenzione diretta finché l’Azienda non avrà regolarizzato la posizione contributiva. Ricordiamo però che, qualora previsto dal Piano Sanitario, potranno eventualmente procedere con la richiesta di rimborso della prestazione ma il rimborso verrebbe comunque autorizzato da UniSalute solo in seguito alla regolarizzazione della posizione contributiva.

Facciamo presente che, al fine di velocizzare l’acquisizione del Flusso Uniemens per la competenza che garantisce la copertura dei lavoratori per il mese corrente, l’Azienda, dopo aver trasmesso o ritrasmesso il Flusso Uniemens ad INPS, potrà utilizzare la funzione di importazione presente nell’Area Riservata EBM Salute seguendo le istruzioni del Manuale Importazione Uiemens Azienda.

Cosa deve fare l'Azienda per iscrivere i Lavoratori a EBM Salute?

L’iscrizione delle Lavoratrici e dei Lavoratori avviene in automatico con l’invio dei Flussi Uniemens ad INPS ed il versamento con F24 della quota prevista. L’Azienda è tenuta ad informare le Lavoratrici ed i Lavoratori dell’avvenuta adesione dell’Azienda ad EBM Salute e quindi della loro iscrizione al Fondo.

Ricordiamo invece che la Registrazione all’Area Riservata EBM Salute è un’operazione a cura di Lavoratrici e Lavoratori che dovranno provvedere in autonomia, non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens ad INPS da parte dell’Azienda, come descritto nel Manuale Registrazione Lavoratore disponibile in italiano, inglese e francese.

In caso di cessazione del rapporto di lavoro con l'Azienda, il Lavoratore ha ancora diritto ad usufruire delle prestazioni di EBM Salute?

Le Lavoratrici ed i Lavoratori hanno diritto ad ulteriori 4 mesi di copertura dopo la cessazione del rapporto di lavoro con l’Azienda. Vengono infatti recuperati i 4 mesi iniziali (periodo di carenza) successivi alla prima contribuzione e necessari per le tempistiche di attivazione della Polizza Sanitaria.

Per lavoratori neo assunti o cessati nel corso del mese il contributo mensile può essere riproporzionato al numero di giorni lavorati?

No, l’importo mensile di 8 euro della quota non può essere riproporzionato in base ai giorni lavorati nel mese ma, come da Art. 7 del Regolamento EBM Salute, l’importo è dovuto in misura piena anche nel caso di:

  • tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi a decorrere dall’iscrizione;
  • part-time;
  • aspettativa per malattia;
  • congedo parentale;
  • sospensione durante la quale è corrisposta retribuzione e/o indennità a carico dell’istituto previdenziale;
  • CIG in tutte le sue tipologie;
  • lavoratori distaccati all’estero qualora il lavoratore e/o i suoi familiari fiscalmente a carico non godano di una polizza sanitaria predisposta dall’azienda;
  • NASPI a seguito di procedure di licenziamento collettivo di cui alla L. 223/1991 ovvero ai sensi dell’art. 7 della L.604/1966. In tal caso la contribuzione sarà dovuta per un periodo di 12 mesi e dovrà essere versata in un’unica soluzione all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro attraverso le procedure di pagamento indicate dal Fondo.
È possibile passare a EBM Salute se in Azienda sono presenti altre forme di sanità integrativa?

Le Aziende che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI e che volessero sostituire il piano di sanità integrativa riconosciuto ai Lavoratori, potranno aderire al Fondo EBM Salute, secondo le modalità indicate nell’Art. 3 del Regolamento EBM Salute, e cioè dal primo versamento delle quote tramite modello di pagamento unificato F24 e trasmissione del Flusso Uniemens.

Come previsto dall’Art.5 del Regolamento EBM Salute, le Lavoratrici e i Lavoratori entreranno in copertura sanitaria con EBM Salute, senza soluzione di continuità, a partire dal giorno successivo alla scadenza della copertura assicurativa riconosciuta dall’Azienda quindi senza scontare periodi di carenza in entrata.
Per garantire la continuità della copertura sanitaria è necessaria la sottoscrizione di un accordo sindacale, corredato dall’elenco dei Lavoratori in forza, che dovrà essere trasmesso a info@ebmsalute.it non appena siglato.

Si precisa inoltre che il Comitato Esecutivo ha chiarito con news del 2 dicembre 2022 che, alle Aziende che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI e che provengono invece da altro Fondo Sanitario Integrativo di Categoria, verranno applicate le medesime condizioni delle Aziende che fino ad oggi si sono iscritte a EBM Salute. Pertanto, come previsto dall’Art.6.1 del Regolamento EBM Salute, le Lavoratrici e i Lavoratori entreranno in copertura sanitaria il 1° giorno del 5° mese successivo al primo versamento effettuato per loro dall’Azienda.

È possibile passare a EBM Salute provenendo da altro Fondo Sanitario di Categoria?

In relazione all’applicazione dell’Art.5 del Regolamento EBM Salute, alle Aziende che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI e che provengono da altro Fondo Sanitario Integrativo di Categoria, il Comitato Esecutivo ha chiarito, con news del 2 dicembre 2022, che verranno applicate le medesime condizioni delle Aziende che fino ad oggi si sono iscritte ad EBM Salute.
Pertanto, come previsto dall’Art.6.1 del Regolamento EBM Salute, le Lavoratrici e i Lavoratori entreranno in copertura sanitaria il 1° giorno del 5° mese successivo al primo versamento effettuato per loro dall’Azienda.

L'Azienda deve informare i Lavoratori dell'avvenuta adesione a EBM Salute?

È onere dell’Azienda informare le Lavoratrici e i Lavoratori dell’avvenuta adesione a EBM Salute e, in seguito, è compito delle Lavoratrici e dei Lavoratori registrarsi in autonomia all’Area Riservata EBM Salute per usufruire delle prestazioni online.

Nel cedolino del lavoratore deve sempre essere evidenziato il versamento del contributo dell'Azienda a EBM Salute?

Dipende da come viene elaborata la busta paga. Qualora venisse evidenziato nel cedolino, si ricorda che il contributo è figurativo poiché la contribuzione è totalmente a carico dall’Azienda per conto delle Lavoratrici e dei Lavoratori.

L'Azienda è iscritta a EBM Salute. È obbligatoria l'adesione anche a E.B.M.?

Le Aziende metalmeccaniche che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI (Codice contratto CNEL C018, ex codice INPS 115) hanno l’obbligo di versare anche a E.B.M. a meno che non versino, ad ogni Lavoratrice e Lavoratore in forza, la quota mensile di 25,00 euro per 13 mensilità come E.A.R., oltre a garantire le prestazioni che i lavoratori avrebbero potuto richiedere con E.B.M. (Art. 53 del CCNL).

Come si effettua la variazione o la cancellazione dei Lavoratori?

Le Lavoratrici e i Lavoratori per i quali l’Azienda versa la quota mensile sono quelli che l’Azienda stessa provvede a comunicare tramite Flusso Uniemens. L’Azienda non deve quindi effettuare nessun’altra modifica né comunicazioni di sorta al Fondo.

Il contributo di solidarietà del 10% all'INPS deve essere versato?

Sì. Il contributo di solidarietà è pari al 10% di 8,00 euro mensili. Tale contributo, in luogo della contribuzione sociale ordinaria, deve essere devoluto alle gestioni pensionistiche di legge cui sono iscritti le Lavoratrici e i Lavoratori.

Il contributo corrisposto dall'Azienda a EBM Salute di 96 euro annui per le Lavoratrici e i Lavoratore è deducibile fiscalmente?

I versamenti delle quote corrisposti dall’Azienda al Fondo Sanitario Integrativo EBM Salute, a seguito dell’iscrizione del Fondo all’Anagrafe dei Fondi Sanitari presso il Ministero della Salute dal 2019, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente assoggettabile ad IRPEF, ma sono imponibili ai fini INPS (contributo solidarietà del 10%).

I contributi versati al Fondo EBM Salute delle Aziende rappresentano una voce di costo del lavoro integralmente deducibile ai fini della determinazione del reddito di impresa soggetto ad Ires (art. 95 comma 1 e art. 51 lett. a) del TUIR).

Per lavoratrici e lavoratori

La mia Azienda è iscritta a EBM Salute. A quali prestazioni ho diritto?

Ogni Lavoratrice e Lavoratore in forza e avente diritto, grazie alla contribuzione mensile a EBM Salute da parte dell’Azienda, ha diritto a richiedere le prestazioni previste dal Piano Sanitario per sé stesso e per i propri Familiari Fiscalmente a Carico (coniuge/convivente/figli) riepilogate nella pagina Piano Sanitario e nei Documenti a Supporto.

Se l'Azienda ha effettuato la prima contribuzione a EBM Salute posso registrarmi fin da subito all'Area Riservata EBM Salute?

Le Lavoratrici ed i Lavoratori delle nuove Aziende aderenti possono registrarsi all‘Area Riservata EBM Salute, indicativamente non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens ad INPS da parte dell’Azienda. Con il Flusso Uniemens infatti vengono acquisiti dal Fondo i Codici Fiscali delle Lavoratrici e dei Lavoratori e vengono generate le relative anagrafiche.
Per la Registrazione seguire le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in italiano, inglese e francese.
Nel caso in cui l’Azienda sia iscritta anche ad E.B.M., le Lavoratrice ed i Lavoratori dovranno effettuare una registrazione distinta anche alla Area Riservata E.B.M. secondo le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in italiano, inglese e francese.

Nel cedolino della mia busta paga è presente il contributo a EBM Salute. Perchè?

Nel cedolino viene evidenziato un contributo figurativo. Infatti le quote sono interamente a carico dell’Azienda e la corretta contribuzione garantisce la copertura assicurativa della Polizza Sanitaria per Lavoratrici e Lavoratori a partire dal 5° mese successivo a quel mese di competenza come da seguente schema:

 

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE
GENNAIO MAGGIO
FEBBRAIO GIUGNO
MARZO LUGLIO
APRILE AGOSTO
MAGGIO SETTEMBRE
GIUGNO OTTOBRE
LUGLIO NOVEMBRE
AGOSTO DICEMBRE
SETTEMBRE GENNAIO (anno successivo)
OTTOBRE FEBBRAIO (anno successivo)
NOVEMBRE MARZO (anno successivo)
DICEMBRE APRILE (anno successivo)
Se nel cedolino della mia busta paga è presente il contributo a EBM Salute significa che la mia azienda ha versato regolarmente il contributo?

Se nel cedolino viene evidenziato il contributo figurativo versato dall’Azienda per la Lavoratrice o il Lavoratore, questo non implica automaticamente che la contribuzione sia regolare e cioè che il versamento tramite F24 delle quote e/o la comunicazione dei dati anagrafici ad INPS tramite i Flussi Uniemens sia stata fatta nei tempi previsti o in modo regolare.

NOTA BENE: solo il rispetto delle modalità di contribuzione mensile da parte dell’Azienda garantisce la copertura assicurativa di ogni lavoratore in forza.

Le Lavoratrici e i Lavoratori, in autonomia e mese per mese, possono verificare lo stato della propria Polizza Sanitaria nella sezione “Copertura” dell’Area Riservata.

Se nel cedolino della mia busta paga non è presente il contributo a EBM Salute significa che la mia azienda non ha versato regolarmente il contributo?

Se nel cedolino non fosse evidenziato il contributo figurativo della quota a EBM Salute, questo non implica che la contribuzione non sia regolare o che l’Azienda non sia iscritta al Fondo.
Le Lavoratrici e i Lavoratori, in autonomia e mese per mese, possono verificare lo stato della propria Polizza Sanitaria nella sezione “Copertura” dell’Area Riservata.

La mia Azienda mi ha informato di aver aderito a EBM Salute. Sono automaticamente registrato?

La registrazione all’Area Riservata EBM Salute è a cura di ciascuna Lavoratrice e di ciascun Lavoratore che dovrà provvedere in autonomia, come descritto nel Manuale Registrazione Lavoratore disponibile in italiano, inglese e francese, non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens all’INPS da parte dell’Azienda.

Da quando posso registrarmi all'Area Riservata EBM Salute?

Le Lavoratrici e i Lavoratori possono registrarsi all‘Area Riservata EBM Salute indicativamente non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens ad INPS da parte dell’Azienda. Con il Flusso Uniemens infatti vengono acquisiti dal Fondo i Codici Fiscali delle Lavoratrici e dei Lavoratori e vengono generate le relative anagrafiche.
Per la Registrazione seguire le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in italiano, inglese e francese.
Se l’Azienda versa le quote anche ad E.B.M., la Lavoratrice o il Lavoratore dovrà registrarsi separatamente anche alla Area Riservata E.B.M. secondo le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in italiano, inglese e francese.

Come si effettua la registrazione all'Area Riservata EBM Salute?

Le Lavoratrici e i Lavoratori possono registrarsi all‘Area Riservata EBM Salute secondo le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in italiano, inglese e francese.

Da quando parte la copertura assicurativa dei lavoratori a UniSalute?

Come previsto dal Regolamento EBM Salute, le Lavoratrici e i Lavoratori entrano in copertura sanitaria il 1° giorno del 5° mese successivo la prima contribuzione effettuata dall’Azienda come da seguente schema:

 

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE
GENNAIO MAGGIO
FEBBRAIO GIUGNO
MARZO LUGLIO
APRILE AGOSTO
MAGGIO SETTEMBRE
GIUGNO OTTOBRE
LUGLIO NOVEMBRE
AGOSTO DICEMBRE
SETTEMBRE GENNAIO (anno successivo)
OTTOBRE FEBBRAIO (anno successivo)
NOVEMBRE MARZO (anno successivo)
DICEMBRE APRILE (anno successivo)
Cosa succede se la mia Azienda omette o ritarda il versamento della contribuzione a EBM Salute?

 

Nel caso in cui l’Azienda non versasse la contribuzione per le Lavoratrici e i Lavoratori in forza entro il 16 del mese successivo a quello di competenza, o non inviasse ad INPS i Flussi Uniemens entro la fine del mese successivo a quello di competenza, la contribuzione non risulterebbe regolare e non potrebbe essere garantita la copertura della Polizza UniSalute delle Lavoratrici e dei Lavoratori per il 5° mese successivo come da seguente schema:

MESE COMPETENZA CONTRIBUZIONE AZIENDA MESE COPERTURA POLIZZA UNISALUTE
GENNAIO MAGGIO
FEBBRAIO GIUGNO
MARZO LUGLIO
APRILE AGOSTO
MAGGIO SETTEMBRE
GIUGNO OTTOBRE
LUGLIO NOVEMBRE
AGOSTO DICEMBRE
SETTEMBRE GENNAIO (anno successivo)
OTTOBRE FEBBRAIO (anno successivo)
NOVEMBRE MARZO (anno successivo)
DICEMBRE APRILE (anno successivo)

Di conseguenza, nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, la Lavoratrice o il Lavoratore dovrà contattare l’Azienda affinché si attivi per verificare eventuali irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente.

Nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, le Lavoratrici E i Lavoratori non avranno accesso alle prestazioni in convenzione diretta finché l’Azienda non avrà regolarizzato la posizione contributiva.

Ricordiamo però che, qualora previsto dal Piano Sanitario, potranno eventualmente procedere con la richiesta di rimborso della prestazione ma il rimborso verrebbe comunque autorizzato da UniSalute solo in seguito alla regolarizzazione della posizione contributiva.

Non riesco a effettuare una prenotazione online a UniSalute. Perchè?

La copertura della Polizza per il mese corrente potrebbe non essere attiva.
Accedendo all’Area Riservata EBM Salute le Lavoratrici ed i Lavoratori possono verificare mese per mese lo stato della Copertura della Polizza sanitaria nell’omonima sezione.

Nel caso in cui la copertura per un dato mese non risultasse attiva, invitiamo le Lavoratrici ed i Lavoratori a contattare l’amministrazione della propria Azienda che, tramite la propria Area Riservata EBM Salute, potrà effettuare le opportune verifiche sulla presenza di irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente.

In caso di necessità, l’Azienda potrà compilare il Modulo Richiesta Informazioni presente nella sezione Contatti per ricevere indicazioni dal Fondo su come regolarizzare la posizione contributiva.

Quali sono i servizi online di UniSalute?

Puoi consultare la Guida ai Servizi Online UniSalute per scoprire come prenotare visite ed esami, chiedere il rimborso delle spese, consultare l’estratto conto per verificare lo stato di lavorazione delle richieste di rimborso, visualizzare l’agenda con i prossimi appuntamenti, modificarli o disdirli a portata di click.

Come faccio a registrarmi alla App di UniSalute?

Per accedere alla posizione personale sulla App UniSalute, UniSalute Up, le Lavoratrici ed i Lavoratori dovranno effettuare una registrazione distinta ed utilizzare credenziali di accesso specifiche (diverse da quelle dell’Area Riservata EBM Salute).

La registrazione può essere effettuata direttamente dall’App, una volta scaricata o, accedendo all’Area Riservata EBM Salute, tramite la sezione UniSalute, utilizzando la specifica funzione Registrazione App UniSalute con la quale verranno inviate le credenziali di accesso all’email prescelta.

È possibile scaricare l’App UniSalute Up dallo store Google Play e App Store.
Per maggiori informazioni consultare la Guida ai Servizi Online UniSalute.

Come si utilizza la App di UniSalute?

Puoi consultare l’ultima sezione della Guida ai Servizi Online UniSalute oppure puoi guardare il Video Tutorial UniSalute Up per scoprire come prenotare visite ed esami, chiedere il rimborso delle spese, consultare l’estratto conto per verificare lo stato di lavorazione delle richieste di rimborso, visualizzare l’agenda con i prossimi appuntamenti, modificarli o disdirli comodamente dal tuo smartphone.

È prevista l'estensione della polizza ai familiari?

Il Piano Sanitario è dedicato non solo alle Lavoratrici e ai Lavoratori delle Aziende iscritte al Fondo EBM Salute ma è anche esteso gratuitamente ai loro Familiari Fiscalmente a Carico.

Possono quindi esser iscritti gratuitamente tramite l’Area Riservata EBM Salute, come indicato nel Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in italiano, inglese e francese. L’iscrizione gratuita comporta l’inclusione nel Piano Sanitario del lavoratore titolare della Polizza e quindi la condivisione delle medesime garanzie e dei massimali secondo quanto previsto dalla Guida al Piano Sanitario.

Invece, per i Familiari NON Fiscalmente a Carico, l’adesione a pagamento potrà essere effettuata durante la finestra temporale che verrà indicata con news sul sito e con comunicazione inviata via email alle Lavoratrici e ai Lavoratori registrati all’Area Riservata EBM Salute. Verranno altresì indicate le modalità di adesione ed il costo annuale.

Ricordiamo che sono considerati membri del nucleo familiare, sia fiscalmente che non fiscalmente a carico, unicamente i seguenti familiari, come risultanti dallo stato di famiglia:

  • il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016 (Art.1, commi 1-34) non legalmente ed effettivamente separato/a;
  • il/la convivente di fatto, di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65);
  • i figli e le figlie.
Per quali familiari è prevista l'estensione gratuita della Polizza?

Sono considerati membri del nucleo familiare fiscalmente a carico unicamente i seguenti familiari, come risultanti dallo stato di famiglia:

  • il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016 (Art.1, commi 1-34) non legalmente ed effettivamente separato/a;
  • il/la convivente di fatto, di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65);
  • i figli e le figlie.

Se fiscalmente a carico possono esser iscritti gratuitamente come indicato nel Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in italiano, inglese e francese.

Ricordiamo che la data di inizio copertura della Polizza per il Familiare Fiscalmente a Carico non può essere precedente alla data di inizio copertura dalla Polizza della Lavoratrice o del Lavoratore (Titolare della Polizza).

Precisiamo inoltre che i Familiari a Carico avranno retroattivamente diritto alle prestazioni a partire dal 1° gennaio dell’anno di inserimento o, se successiva al 1° gennaio, dalla data di acquisizione requisiti (data di nascita per i figli propri, data variazione stato di famiglia per figli adottivi, data di matrimonio per i coniugi e data di inizio convivenza per conviventi «more uxorio»).

Come posso iscrivere gratuitamente i familiari fiscalmente a carico?

I familiari fiscalmente a carico, possono esser iscritti gratuitamente tramite l’Area Riservata EBM Salute come indicato nel Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in italiano, inglese e francese.

Ricordiamo che la data di inizio copertura della Polizza per il Familiare Fiscalmente a Carico non può essere precedente alla data di inizio copertura dalla Polizza della Lavoratrice o del Lavoratore (Titolare della Polizza).

Precisiamo inoltre che i familiari a carico avranno retroattivamente diritto alle prestazioni a partire dal 1° gennaio dell’anno di inserimento o, se successiva al 1° gennaio, dalla data di acquisizione requisiti (data di nascita per i figli propri, data variazione stato di famiglia per figli adottivi, data di matrimonio per i coniugi e data di inizio convivenza per conviventi «more uxorio»).

Da quando posso iscrivere i familiari fiscalmente a carico?

A partire dal momento in cui la Polizza della Lavoratrice o del Lavoratore (Titolare della Polizza) risulta attiva, i Familiari Fiscalmente a Carico possono essere iscritti in qualsiasi momento.

In base al rapporto di parentela, avranno retroattivamente diritto alle prestazioni a partire dal 1° gennaio dell’anno di inserimento o, se successiva al 1° gennaio, dalla data di acquisizione requisiti (data di nascita per i figli propri, data variazione stato di famiglia per figli adottivi, data di matrimonio per i coniugi e data di inizio convivenza per conviventi «more uxorio»).

Precisiamo che la data di inizio copertura dei Familiari a Carico non potrà mai essere precedente alla data di inizio copertura del Lavoratore. Resta inoltre inteso che, per un dato mese, la copertura dei Familiari a Carico risulterà attiva solo se risulterà attiva quella del Lavoratore Titolare della Polizza.

Se un Familiare nel corso dell’anno dovesse perdere i requisiti come fiscalmente a carico, la Polizza dovrà essere tempestivamente interrotta a cura della lavoratrice e del Lavoratore per quell’anno di Polizza. Tale operazione sarà irreversibile pertanto, se dovessero nuovamente sussistere le condizioni, potrà essere riattivata la Polizza a partire dall’anno successivo.

Per le istruzioni sull’inserimento di un familiare o sulla eventuale comunicazione della fine dei requisiti e la conseguente interruzione della Polizza, consultare il Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in italiano, inglese e francese.

Se un familiare non fosse più fiscalmente a carico devo interrompere la Polizza?

Qualora un Familiare nel corso dell’anno dovesse perdere i requisiti come fiscalmente a carico, la Polizza dovrà essere tempestivamente interrotta a cura del Lavoratore o della Lavoratrice per quell’anno di Polizza. Tale operazione sarà irreversibile pertanto, se dovessero nuovamente sussistere le condizioni, potrà essere riattivata la Polizza a partire dall’anno successivo.

Per le istruzioni sull’inserimento di un familiare o sulla eventuale comunicazione della fine dei requisiti e la conseguente interruzione della Polizza, consultare il Manuale Gestione Familiari a Carico disponibile in italiano, inglese e francese.

Posso estendere la polizza ai familiari non fiscalmente a carico?

La possibilità dell’estensione a pagamento della Polizza ai familiari NON fiscalmente a carico viene valutata dal Comitato Esecutivo in accordo con UniSalute di anno in anno.
Sono considerati membri del nucleo familiare, sia fiscalmente che non fiscalmente a carico, unicamente i seguenti familiari, come risultanti dallo stato di famiglia:

  • il/la coniuge con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016 (Art.1, commi 1-34) non legalmente ed effettivamente separato/a;
  • il/la convivente di fatto, di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65);
    i figli e le figlie.
  • La finestra temporale per l’avvio della campagna di adesioni, nonché la relativa quota da versare per ciascun familiare, vengono comunicate anno per anno nella sezione News del sito EBM Salute e tramite email a tutte le Lavoratrici ed i Lavoratori iscritti all’Area Riservata EBM Salute.

Per il 2025 la Campagna di Adesioni sarà attiva dal 15 ottobre al 31 dicembre 2024 inclusi. La Copertura Sanitaria sarà garantita dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2025.
Le modalità di adesione sono descritte al seguente link.

Da quando è diventato maggiorenne non riesco più a prenotare visite o esami né a chiedere rimborsi per il mio familiare. Cosa devo fare?

Quando un familiare, sia fiscalmente a carico che non fiscalmente a carico e con Polizza attiva nell’anno in corso, diventa maggiorenne, UniSalute, per tutelarne la privacy, oscura (non mostra più) i dati sanitari.

Di fatto quindi la Lavoratrice o il Lavoratore non può più operare in nome e per conto di quel familiare tramite l’Area Riservata EBM Salute o tramite App UniSalute UP se non a seguito di un esplicito consenso del familiare alla condivisione dei propri dati con il/la Titolare di Polizza (Lavoratrice o Lavoratore). Tale consenso dovrà essere fornito tramite la procedura descritta nel Manuale di Gestione delle Opzioni di Condivisione.

Anche le Lavoratrici e i Lavoratori dovranno esprimere una scelta e decidere se permettere o meno la condivisione dei propri dati con gli eventuali familiari maggiorenni (basta una sola volta). La scelta sarà valida per tutti i componenti del proprio nucleo familiare e sarà modificabile in qualsiasi momento.
Solo qualora cambiasse la composizione del nucleo familiare (ingresso di un nuovo familiare maggiorenne) ciascun appartenente al nucleo dovrà necessariamente confermare o revocare la precedente scelta effettuata.

Per operare in piena autonomia i familiari maggiorenni potranno registrarsi con profilo dedicato all’Area Riservata EBM Salute, cliccando sul pulsante REGISTRATI ORA e selezionando l’opzione “Registrati come FAMILIARE”.

Ricordiamo inoltre che i familiari maggiorenni, che non avessero autorizzato la condivisine dei dati, potranno sempre continuare ad usufruire del servizio telefonico fornito dalla Centrale Operativa UniSalute contattando il numero verde 800 009 674 dedicato al Fondo EBM Salute.

La quota versata per estendere la polizza ai familiari non fiscalmente a carico è deducibile?

Con riferimento al par. 6.1 della Circolare 50/E/2002 dell’Agenzia delle Entrate e in linea con quanto previsto dall’Art.51 del CCNL Confapi Unionmeccanica PMI, la quota versata dalla Lavoratrice o dal Lavoratore per l’estensione della Polizza ai Familiari NON Fiscalmente a Carico potrà essere portata in deduzione.

Posso detrarre le spese sanitarie rimborsate da UniSalute?

Le spese sanitarie sono detraibili entro i limiti di Legge soltanto per la quota rimasta a carico del contribuente/assicurato.

Quali rimborsi vengono riportati, anno per anno, nell’Estratto Conto di UniSalute?

In occasione della compilazione del Modello 730, la Compagnia Assicuratrice comunica all’Agenzia delle Entrate l’ammontare dei rimborsi relativi alle spese sanitarie dell’assicurato per l’anno di riferimento.

Potrebbero risultare dei disallineamenti tra i rimborsi presenti nel Modello Precompilato del 730, fornito dall’Agenzie delle Entrate, e l’Estratto Conto di UniSalute. Quest’ultimo raccoglie infatti tutte le fatture in base all’anno di emissione, a prescindere da quando sono state effettivamente liquidate dall’Assicurazione. Invece nel Modello Precompilato 730 possono comparire rimborsi di prestazioni eseguite in anni diversi ma pagate nell’anno di riferimento.

Accedendo alla Sezione UniSalute, tramite l’Area Riservata EBM Salute, selezionando l’anno di riferimento, è possibile consultare l’Estratto Conto con il riepilogo dei rimborsi effettuati da UniSalute e stampare il relativo dettaglio delle spese sanitarie sostenute dagli assicurati e delle quote a carico dei medesimi (franchigie e scoperti).

Per completezza si ricorda che le spese sanitarie sono detraibili entro i limiti di Legge soltanto per la quota rimasta a carico del contribuente/assicurato.

Nota bene: nell’Estratto Conto UniSalute non saranno riportate le prestazioni in convenzione diretta, e cioè erogate attraverso il network di Strutture Sanitarie Convenzionate, qualora siano rimaste interamente a carico di UniSalute fatta eccezione per Prestazioni Odontoiatriche Particolari (Ablazione del Tartaro).

Si precisa che né il Fondo EBM Salute né l’assicurazione UniSalute hanno titolo per fornire risposte in ordine a eventuali problematiche di natura fiscale, per le quali gli assicurati potranno rivolgersi ai CAF o ai professionisti della materia.”

Per quale motivo i rimborsi indicati sul Modello Precompilato 730 talvolta non corrispondono con quelli dichiarati nell’Estratto Conto di UniSalute?

L’Estratto Conto UniSalute raccoglie tutte le fatture in base all’anno di emissione, a prescindere da quando sono state effettivamente liquidate dall’Assicurazione.

Invece nel Modello Precompilato 730 possono comparire rimborsi di prestazioni eseguite in anni diversi ma pagate in quell’anno di riferimento.

Per questo motivo potrebbero risultare dei disallineamenti tra i rimborsi presenti nel Modello Precompilato del 730 fornito dall’Agenzie delle Entrate e l’Estratto Conto di UniSalute.

Per esempio, per la Dichiarazione dei Redditi del 2024, una fattura emessa nel 2023 ma rimborsata dall’Assicurazione nel corso del 2024, risulterebbe presente nell’Estratto Conto di UniSalute del 2023 ma non nel relativo Modello Precompilato 730. Tale fattura verrà inserita nel Modello Precompilato 730 del 2024, valido cioè per la Dichiarazione dei Redditi dell’anno successivo.

Si precisa che né il Fondo EBM Salute né l’assicurazione UniSalute hanno titolo per fornire risposte in ordine a eventuali problematiche di natura fiscale, per le quali gli assicurati potranno rivolgersi ai CAF o ai professionisti della materia.”

Area riservata

Come si effettua la registrazione all’Area Riservata EBM Salute?

Lavoratrici, Lavoratori, Aziende e Consulenti possono registrarsi all’Area Riservata EBM Salute seguendo le indicazioni degli specifici Manuali di Registrazione presenti nella sezione del sito Manuali e Video.

Perché per le lavoratrici e i lavoratori è importante registrarsi all’Area Riservata EBM Salute?

Dalla propria Area Riservata EBM Salute le Lavoratrici e i Lavoratori potranno accedere direttamente alla propria posizione sul portale UniSalute, cliccando sulla relativa icona, per usufruire dei servizi online descritti nella Guida ai Servizi online UniSalute: prenotare visite ed esami o richiedere rimborsi delle prestazioni sanitarie effettuate, consultare l’estratto conto per verificare lo stato di lavorazione delle richieste di rimborso, visualizzare l’agenda con gli appuntamenti, con possibilità di modificarli o disdirli.

All’interno dell’Area Riservata EBM Salute le Lavoratrici e i Lavoratori potranno inoltre verificare in autonomia, mese per mese, la Copertura della Polizza assicurativa nella relativa sezione.

NOTA BENE: per accedere alla posizione personale tramite l’App UniSalute Up, è necessario effettuare una registrazione distinta ed utilizzare credenziali di accesso specifiche (diverse da quelle dell’Area Riservata EBM Salute).

Perché per le Aziende è importante registrarsi all’Area Riservata EBM Salute?

L’Area Riservata EBM Salute consente alle Aziende e ai loro Consulenti associati di monitorare mese per mese la regolarità della posizione contributiva.

Inoltre tramite una procedura online di importazione dei Flussi Uniemens, in presenza di anomalie, che possano temporaneamente compromettere la copertura delle Lavoratrici e dei Lavoratori, è possibile ripristinare la regolarità contributiva dell’Azienda e, di conseguenza, riattivare la Polizza Sanitaria UniSalute ancor più velocemente. Per tutti i dettagli consultate il Manuale Importazione UNIEMENS Azienda.

Perché per i Consulenti è importante registrarsi all’Area Riservata EBM Salute?

Tramite la registrazione dedicata ai Consulenti, i professionisti che si occupano di coadiuvare le Aziende nella gestione del personale, potranno richiedere autorizzazione di associazione a tutte le Aziende gestite che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI (Codice contratto CNEL C018, ex codice 115). L’associazione consente infatti ai Consulenti di monitorare mese per mese la regolarità contributiva di ciascuna Azienda tramite un accesso unificato.
Le istruzioni per la registrazione e le modalità di associazione con l’Azienda sono riportate nel Manuale Associazione Consulente-Azienda.
Inoltre, tramite una procedura online semplificata di importazione dei Flussi Uniemens, in presenza di anomalie, che possano temporaneamente compromettere la copertura delle Lavoratrici e dei Lavoratori, i Consulenti potranno ripristinare la regolarità contributiva dell’Azienda e, di conseguenza, riattivare la Polizza Sanitaria UniSalute ancor più velocemente.
Per tutti i dettagli sulla funzionalità di Importazione consultate il Manuale Importazione UNIEMENS Azienda.

Da quando è possibile registrarsi all’Area Riservata EBM Salute?

Le nuove Aziende aderenti possono registrarsi all‘Area Riservata EBM Salute non appena verranno censite e cioè al ricevimento del primo versamento delle quote effettuato con F24 al Fondo.

Le Lavoratrici ed i Lavoratori delle nuove Aziende aderenti possono registrarsi all’Area Riservata EBM Salute indicativamente non prima di almeno 3 mesi dall’invio del primo Flusso Uniemens ad INPS da parte dell’Azienda. Con il Flusso Uniemens vengono infatti acquisiti dal Fondo i Codici Fiscali di Lavoratrici e Lavoratori e generate le relative anagrafiche. Per la Registrazione seguire le indicazioni del Manuale Registrazione Lavoratori disponibile in italiano, inglese e francese.

Nel caso in cui l’Azienda fosse iscritta anche ad E.B.M., sia l’Azienda che le Lavoratrici ed i Lavoratori, dovranno effettuare una registrazione distinta anche alla Area Riservata E.B.M. secondo le indicazioni dei Manuali Registrazione disponibili al seguente link.

I Consulenti invece possono registrarsi in qualsiasi momento e chiedere autorizzazione di associazione alle Aziende da loro gestite. L’Azienda dovrà risultare registrata o dovrà registrarsi a sua volta all’Area Riservata EBM Salute per completare la procedura di associazione autorizzando la richiesta del Consulente.

Cosa si intende con Single Sign On (SSO)?

Il Single Sign On è una funzionalità di autenticazione che consente alle Lavoratrici ed ai Lavoratori di accedere alla propria posizione personale sul portale UniSalute direttamente tramite l’Area Riservata EBM Salute.

Lavoratrici e Lavoratori, effettuato l’accesso, cliccando sulla relativa icona, potranno usufruire dei servizi online di UniSalute come descritto nella Guida ai Servizi Online UniSalute e quindi prenotare visite ed esami o richiedere rimborsi delle prestazioni sanitarie effettuate, consultare l’estratto conto per verificare lo stato di lavorazione delle richieste di rimborso, visualizzare l’agenda con gli appuntamenti, con possibilità di modificarli o disdirli.

Le Lavoratrici e i Lavoratori come possono verificare se la loro copertura sanitaria con UniSalute è attiva?

All’interno dell’Area Riservata EBM Salute i Lavoratrici e Lavoratori potranno verificare in autonomia, mese per mese, lo stato della propria copertura assicurativa.

Nel caso in cui la Polizza Sanitaria per il mese corrente non risultasse in copertura, la Lavoratrice o il Lavoratore dovrà contattare l’Azienda affinché si attivi per verificare eventuali irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente. Finché l’Azienda non avrà regolarizzato la posizione contributiva le Lavoratrici o i Lavoratori e gli eventuali Familiari Fiscalmente a Carico non avranno accesso alle prestazioni in convenzione diretta.

Ricordiamo che, qualora previsto dal Piano Sanitario, potranno eventualmente procedere con la richiesta di rimborso della prestazione ma il rimborso verrebbe comunque autorizzato da UniSalute solo in seguito alla regolarizzazione della posizione contributiva.

Sono un lavoratore registrato all’Area Riservata EBM Salute. Perché le credenziali non funzionano per l’App UniSalute Up?

Per accedere alla propria posizione personale sulla App UniSalute Up, è necessario effettuare una registrazione a parte ed utilizzare credenziali di accesso specifiche (diverse da quelle dell’Area Riservata EBM Salute).

Piano sanitario

Come faccio a prenotare una prestazione o a richiedere un rimborso?

Potrai trovare tutte le informazioni che ti servono nella Guida ai Servizi Online UniSalute e per l’utilizzo della App UniSalute UP che ti è possibile scaricare dallo store Google Play e App Store.

Non riesco a effettuare una prenotazione con UniSalute. Perché?

La copertura della Polizza per il mese corrente potrebbe non essere attiva.
Accedendo all’Area Riservata EBM Salute le Lavoratrici e i Lavoratori possono verificare mese per mese lo stato della Copertura della Polizza sanitaria nell’omonima sezione.

Nel caso in cui la copertura per un dato mese non risultasse attiva, invitiamo le Lavoratrici e i Lavoratori a contattare l’amministrazione della propria Azienda che, tramite la propria Area Riservata EBM Salute, potrà effettuare le opportune verifiche sulla presenza di irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente.

In caso di necessità, l’Azienda potrà compilare il Modulo Richiesta Informazioni presente nella sezione Contatti per ricevere indicazioni dal Fondo su come regolarizzare la posizione contributiva.

Il mio rimborso è stato respinto. Cosa devo fare?

Nel caso in cui la motivazione del respingimento del rimborso fosse che “La data della prestazione non è compresa nel periodo di validità del contratto”, significa che la Polizza non era attiva nel mese di riferimento del rimborso. In tal caso invitiamo le Lavoratrici ed i Lavoratori a contattare l’amministrazione della propria Azienda che, tramite la propria Area Riservata EBM Salute, potrà effettuare le opportune verifiche sulla presenza di irregolarità nella contribuzione del quinto mese precedente quello di riferimento del rimborso.
In caso di necessità, l’Azienda potrà compilare il Modulo Richiesta Informazioni presente nella sezione Contatti per ricevere indicazioni dal Fondo su come regolarizzare la posizione contributiva.
Nel caso in cui invece la motivazione del respingimento fosse “Questa tipologia di prestazione non è prevista dal contratto” verificare che la prestazione per la quale si è chiesto il rimborso sia prevista consultando la pagina Piano Sanitario e i Documenti a Supporto. Contattare UniSalute al numero verde dedicato 800 009674 per eventuali ulteriori informazioni o dettagli.
Ricordiamo che, per le richieste di rimborso, è necessario presentare la copia della fattura e la prescrizione medica con quesito diagnostico.

Qual è la differenza tra prestazioni in convenzione diretta e indiretta?

Si parla di convenzione diretta quando, per effettuare una prestazione prevista dal Piano Sanitario, ci si rivolge presso strutture convenzionate con UniSalute e facenti parte della Rete EBM Salute. In questi casi infatti UniSalute paga direttamente alle strutture le prestazioni autorizzate, con l’esclusione di eventuali somme a carico dell’assistito, e quindi non è richiesto di anticipare integralmente la spesa relativa alla prestazione di cui si ha bisogno.

Nella convenzione indiretta invece, l’assistito, rivolgendosi a strutture non convenzionate, anticipa integralmente il costo per le prestazioni erogate e successivamente richiede il rimborso che, se previsto per la specifica tipologia di prestazione, verrà riconosciuto da UniSalute nella misura indicata nel Piano Sanitario.

Quali sono le strutture convenzionate EBM Salute?

Puoi consultare l’elenco delle Strutture Convenzionate UniSalute che fanno parte della Rete di EBM Salute al seguente link.
In alternativa, tramite l’Area Riservata EBM Salute, accedendo al portale UniSalute, è possibile effettuare sia una ricerca tramite la funzione “Consulta le strutture sanitarie convenzionate con UniSalute” utilizzando criteri di ricerca tradizionali (provincia, nome struttura, ecc..), sia tramite la funzione di geo-localizzazione che permette di individuare immediatamente e direttamente sulla mappa la zona dove è presente la struttura d’interesse.
In caso di difficoltà, per avere la certezza che una struttura convenzionata UniSalute faccia effettivamente parte delle strutture della Rete di EBM Salute, ti invitiamo a contattare direttamente il call center UniSalute al numero 800 009674 che potrà supportarti nella ricerca e nella scelta della struttura convenzionata più adatta alle specifiche esigenze.

Se una struttura è convenzionata con UniSalute perché non è presente nell’elenco?

Anche se una struttura risulta convenzionata con UniSalute bisogna comunque verificare che faccia parte della Rete di Strutture che UniSalute mette a disposizione del Fondo EBM Salute.

Prima di decidere presso quale struttura UniSalute effettuare una prestazione diretta, verificare sempre che tale struttura faccia parte della Rete EBM Salute.

In caso di difficoltà, per avere la certezza che una struttura convenzionata UniSalute faccia effettivamente parte delle strutture della Rete di EBM Salute, ti invitiamo a contattare direttamente il call center UniSalute al numero 800 009674 che potrà supportarti nella ricerca e nella scelta della struttura convenzionata più adatta alle specifiche esigenze.

Cosa si intende per infortunio?

Come da Glossario delle Condizioni di Assicurazione, si intende per infortunio un evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che provochi lesioni corporali obiettivamente constatabili.

.

Cosa si intende per franchigia?

La franchigia è la somma determinata in misura fissa che rimane a carico dell’Assicurato, come specificato nel Piano Sanitario. Qualora venga espressa in giorni, è il numero dei giorni per i quali non viene corrisposto all’Assicurato l’importo garantito.

Che differenza c’è tra franchigia e scoperto?

La franchigia è la somma determinata in misura fissa che rimane a carico dell’Assicurato mentre lo scoperto è la percentuale applicabile all’ammontare delle spese sostenute dall’Assicurato che, per ogni sinistro, restano a carico dell’Assicurato, come specificato nel Piano Sanitario.

Cosa si intende per massimale?

Il massimale, o limite di spesa, è la spesa massima che UniSalute si impegna a prestare nei confronti dall’Assicurato. L’importo stabilito per le garanzie e/o prestazioni previste è specificato nel Piano Sanitario.
Ricordiamo che il massimale si intende per l’intero nucleo familiare e viene quindi condiviso, per ciascun anno di Polizza, con gli eventuali familiari sia fiscalmente che non fiscalmente a carico attivi per l’anno di riferimento.

Cos'è un sinistro?

Il sinistro è il verificarsi della prestazione di carattere sanitario che comporta un’attività gestionale per UniSalute.

È possibile aumentare volontariamente le coperture del Piano Sanitario EBM Salute?

Il Piano Sanitario EBM Salute non prevede la possibilità di aumentare volontariamente le coperture.

Il Piano Sanitario EBM Salute ha validità anche all'estero?

Il Piano Sanitario ha validità in tutto il mondo. Le Lavoratrici e i Lavoratori, trovandosi all’estero, potranno richiedere il rimborso, entro i limiti contrattuali previsti dal piano, per quelle garanzie che prevedono la possibilità di usufruire delle prestazioni nel caso di strutture non convenzionate con UniSalute.